Il Bilancio di Sostenibilità è diventato lo strumento principale nel mondo della sostenibilità aziendale. Attraverso questo documento le aziende comunicano in modo chiaro, dettagliato e trasparente gli impatti positivi e negativi dell’attività aziendale. Tuttavia, redigere un Bilancio ESG (Environmental, Social and Governance) porta ad affrontare sfide e problematiche non indifferenti se l’azienda non viene accompagnata da un team di esperti in sostenibilità.
Analizzando più nel dettaglio le difficoltà di un’azienda nel redigere internamente il proprio Bilancio di Sostenibilità, possiamo identificare cinque diversi rischi:
Rischio reputazionale. Si tratta di una conseguenza dei vari rischi precedentemente citati e fa riferimento alla reputazione negativa derivante dalla comunicazione di informazioni scorrette nel Bilancio ESG che vengono smascherate dalle autorità o dagli stakeholder stessi. Una reputazione negativa, di conseguenza, porterà gli stakeholder ad avere minore fiducia nell’azienda con conseguenti perdite d’esercizio.
Tutte queste sfide sono facilmente superabili grazie ad esperti del settore, come Eurast che da anni accompagna le imprese nel proprio percorso di sostenibilità aziendale. Grazie al nostro team di ingegneri altamente specializzati la raccolta e l’analisi dei dati non saranno più un problema. Inoltre, ti assicuriamo una comunicazione corretta evitando rischi di greenwashing e una certificazione del Bilancio ESG secondo gli standard di rendicontazione del GRI. Ti garantiamo precisione e conformità alla legislazione italiana in ambito di criteri di rendicontazione di sostenibilità, per evitare inutili sanzioni e conseguenze reputazionali negative.
Grazie a Eurast avrai un Bilancio di Sostenibilità efficace e completo che migliorerà la tua immagine e aumenterà la fiducia degli stakeholder, sfruttando tutti i benefici del Bilancio senza incorrere in rischi.
Evita inutili rischi e affidati a Eurast per redigere il Bilancio di Sostenibilità! Scopri di più sul Bilancio di Sostenibilità