Crediti di Carbonio e formazione finanziata

un binomio strategico per la tua impresa

Nel contesto socio-economico contemporaneo, sostenibilità ambientale e competitività aziendale non rappresentano più dimensioni distinte, bensì componenti sinergiche di un modello strategico integrato. Le imprese – indipendentemente dalla loro struttura organizzativa o dalla dimensione operativa – sono sempre più chiamate a rispondere in modo proattivo alla doppia sfida della transizione ecologica e dell’evoluzione del mercato.

In tale quadro, uno degli strumenti più significativi e innovativi a disposizione delle organizzazioni è rappresentato dai crediti di carbonio. Essi costituiscono una leva operativa per:

  • Ridurre le emissioni di carbonio dirette e indirette;
  • Valorizzare interventi e progetti sostenibili, sia già implementati sia in fase di pianificazione, attraverso la generazione di valore ambientale ed economico;
  • Accedere a nuove opportunità di business, anche in risposta alla crescente domanda di prodotti e servizi a basso impatto ambientale;
  • Rafforzare la reputazione e migliorare il Rating ESG (Environmental, Social & Governance), in linea con le aspettative di stakeholder, investitori e normative comunitarie.
Crediti di Carbonio e Formazione Finanziata Regione Lombardia

Quali sono i vantaggi per le imprese nel conoscere il potenziale strategico dei Crediti di Carbonio?

L’integrazione dei crediti di carbonio nelle strategie aziendali non rappresenta soltanto un’opportunità ambientale, ma anche un vantaggio competitivo e una risposta concreta all’evoluzione normativa in ambito sostenibilità.

1. Comprendere un mercato in espansione

Il mercato volontario dei crediti di carbonio è in continua crescita, spinto da una crescente attenzione alla neutralità climatica e alla trasparenza dei processi produttivi. Conoscerne il funzionamento consente alle imprese di:

  • Intercettare fondi e incentivi per la realizzazione di progetti sostenibili;
  • Offrire soluzioni innovative a clienti e stakeholder;
  • Anticipare i cambiamenti normativi e competitivi, evitando ritardi nell’adeguamento e perdite di competitività.

 

2. Ridurre l’impronta di carbonio aziendale

Acquisire competenze sui crediti di carbonio aiuta a gestire in modo strutturato e misurabile le emissioni di gas a effetto serra (GHG). Un percorso formativo specializzato consente di:

  • Definire le strategie per il raggiungimento degli obiettivi ESG;
  • Conseguire certificazioni riconosciute a livello internazionale, come Carbon Neutral Certification (PAS 2060), Net Zero Certification o ISO 14001;
  • Valutare la convenienza tecnica ed economica della compensazione delle emissioni residue tramite l’acquisto di carbon credit.

 

3. Prepararsi agli obblighi normativi futuri

Nel quadro della transizione ecologica europea, le imprese saranno sempre più coinvolte da obblighi stringenti di rendicontazione e compensazione ambientale. Tra le principali misure normative in vigore o in fase di attuazione si segnalano:

  • Il Green Deal Europeo, con target stringenti di riduzione delle emissioni;
  • Il CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism, che impone la compensazione delle emissioni incorporate nei beni importati in UE;
  • Le iniziative europee sul carbon farming e il sistema di certificazione delle rimozioni di carbonio;
  • La nuova CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive, che estende la rendicontazione ESG obbligatoria a una platea più ampia di imprese.

Tali regolamenti comporteranno:

  • Maggiore trasparenza e tracciabilità dei dati ambientali;
  • Obblighi di monitoraggio e compensazione per i settori ad alte emissioni;
  • Necessità di competenze tecniche avanzate per anticipare e gestire gli adeguamenti.

 

Cosa devono fare oggi le imprese?

Per affrontare in modo proattivo questi scenari, le aziende dovrebbero:

  1. Formare il personale su sostenibilità, carbon credit, GHG accounting e normative ambientali;
  2. Monitorare le proprie emissioni, incluse le emissioni indirette Scope 3;
  3. Elaborare strategie di riduzione e compensazione credibili ed economicamente sostenibili;
  4. Prepararsi alla rendicontazione ESG, anche con il supporto di consulenti qualificati;
  5. Accedere alla formazione finanziata, per sostenere il cambiamento con pochi oneri economici.

Formazione finanziata: non solo un’opportunità, ma una leva strategica

Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia, Eurast propone percorsi formativi finanziati per supportare le imprese nell’acquisizione di competenze chiave per la transizione ecologica e digitale.

Questa tipologia di formazione costituisce un vero e proprio investimento strategico, ben oltre la semplice opportunità a costo agevolato. Inoltre, permette alle imprese di accedere a una serie di benefici concreti e rilevanti sul piano competitivo, organizzativo e gestionale, tra cui:

Miglioramento delle performance aziendali: la formazione tecnica e trasversale dei dipendenti produce benefici immediati:

  • Aumento della produttività e motivazione;
  • Riduzione di errori, inefficienze e turnover;
  • Maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti normativi e tecnologici.

Rafforzamento del vantaggio competitivo: un piano formativo mirato consente di:

  • Anticipare i trend di mercato e gli adeguamenti regolatori;
  • Migliorare la reputazione aziendale, in particolare verso stakeholder ESG-oriented.

 

Perché scegliere EURAST?

Eurast affianca le imprese in ogni fase del processo per ottenere e utilizzare i voucher formazione continua a copertura dei costi formativi, riducendo al minimo gli oneri amministrativi e garantendo la massima efficacia didattica.

L’ottenimento del voucher in 5 fasi:

  1. Scelta del corso dal catalogo formativo Eurast;
  2. Pagamento del corso;
  3. Presentazione della domanda di voucher presso la Regione Lombardia, fornendo assistenza completa nella fase burocratica;
  4. Avvio e partecipazione al percorso formativo;
  5. Rendicontazione e rimborso al termine del corso, e ottenimento del rimborso da parte di Regione Lombardia, nei tempi e modi previsti.

 

Pochi costi per la tua azienda, massimo impatto sulla crescita interna.

Contattaci per ricevere il calendario dei corsi attivi o fissare un incontro personalizzato con un nostro consulente.

Vuoi restare aggiornato?