La sostenibilità si afferma come protagonista anche nel mondo degli eventi. A segnalare questo trend in forte crescita è Eurast, realtà di riferimento nelle soluzioni per la sostenibilità aziendale, che negli ultimi mesi ha registrato un significativo aumento delle richieste da parte di organizzatori di concerti, fiere e manifestazioni desiderosi di rendere i propri eventi Carbon Neutral.
Le aziende e gli organizzatori riconoscono sempre più l’importanza di ridurre l’impatto ambientale degli eventi, trasformandoli in occasioni concrete di azione sostenibile. Una scelta che, oltre a generare vantaggi significativi per l’ambiente, si traduce in un posizionamento del brand in chiave green, migliorando la reputazione e rafforzando la relazione con un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali.
“Sono innanzitutto necessarie la raccolta e l’analisi dei dati, ovvero l’identificazione delle principali fonti di emissione dell’evento, in conformità al GHG Protocol, lo standard globale per la misurazione dei gas serra – risponde l’Ing. Luca Rastello portavoce di Eurast – Inoltre è fondamentale la misurazione delle emissioni GHG, con l’utilizzo di software dedicati per l’analisi dettagliata delle emissioni, strumento essenziale per elaborare strategie efficaci di riduzione e Compensazione. Per la neutralizzazione delle emissioni residue si procede con l’acquisto di crediti di carbonio certificati provenienti da progetti internazionali approvati su piattaforme come Verra e Gold Standard, i più elevati standard qualitativi a livello globale. Viene dunque rilasciato un certificato di ritiro, ovvero un documento ufficiale che attesta la quantità di emissioni neutralizzate e rappresenta uno strumento di comunicazione chiave per valorizzare l’impegno sostenibile degli organizzatori”.
La crescente richiesta di eventi Carbon Neutral evidenzia come il settore stia vivendo una vera e propria trasformazione. Organizzare eventi a impatto zero rappresenta una scelta strategica per le aziende, in grado di generare valore economico, sociale e ambientale.
“Sempre più realtà del settore musicale, fieristico e degli eventi aziendali si rivolgono a noi per trasformare i loro appuntamenti in eventi Carbon Neutral – sottolinea l’Ing. Rastello – Questo dimostra una crescente consapevolezza e responsabilità verso le tematiche ambientali” le emissioni, fino alla comunicazione del risultato ottenuto.”