Eurast e Tekser: insieme per finanziare l’efficientamento energetico delle PMI

Un’alleanza strategica per la transizione energetica 5.0

Eurast e Tekser annunciano una partnership innovativa per agevolare le PMI nell’efficientamento energetico degli impianti, grazie al software di intelligenza artificiale AI-Eco e al credito d’imposta 5.0.

Questa collaborazione unisce le competenze di Tekser, società di ingegneria con oltre 30 anni di esperienza in ambito impiantistico, energetico e sostenibilità, con l’expertise di Eurast, società benefit specializzata nella gestione della sostenibilità aziendale e nell’accesso agli incentivi fiscali.

 

AI-Eco e 5.0: l’intelligenza artificiale per la gestione efficiente degli impianti

Il cuore di questa innovazione è l’azione combinata tra AI-Eco (un algoritmo avanzato sviluppato da Tekser che gioca un ruolo chiave nell’accesso ai crediti d’imposta previsti dal PNRR) e l’agevolazione economica prevista da “Industria 5.0 per la transizione verde e digitale”.

Il responsabile della Business Unit di Tekser legata all’AI e all’algoritmo è l’Ing. Guido Davoglio, Direttore Tecnico di Tekser, che guida lo sviluppo e l’integrazione della tecnologia AI-Eco per garantire alle aziende il massimo beneficio in termini di efficienza e sostenibilità.

Partnership Eurast + Tekser

I vantaggi del sistema AI-Eco:

Riduzione dei consumi energetici grazie a logiche di auto-apprendimento avanzate.

Ottimizzazione dei costi di gestione tramite monitoraggio in tempo reale e analisi predittiva.

Inversione del downgrading post collaudo, migliorando le prestazioni degli impianti nel tempo.

Estensione del ciclo di vita degli impianti, garantendo efficienza e valore degli asset nel lungo periodo.

Automazione nella gestione di diverse fonti energetiche, tra cui fotovoltaico, geotermico, illuminazione e climatizzazione.

Credito d’imposta fino al 45% con Eurast

Grazie alle capacità di EURAST, le aziende possono ottenere un credito d’imposta fino al 45%, in conformità con la normativa Transizione 5.0.

 Eurast, attraverso il proprio team di periti certificatori, si occupa di misurare e attestare il risparmio energetico derivante dall’adozione del software, oltre a curare l’intero iter burocratico per la richiesta del credito d’imposta presso il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Come funziona il processo?

  1. Il cliente avvia il progetto con il supporto sinergico di Tekser ed Eurast.
  2. Eurast effettua la certificazione energetica ex- ante ed invia la pratica al GSE,
  3. il cliente completa il progetto ed al termine dei lavori, Eurast certifica il risparmio e comunica l’esito al GSE.
  4. Dopo due settimane, il credito d’imposta diventa fruibile per compensazioni fiscali (ad esempio,  contributi INPS, IVA, Imposte Ires/Irap).

 

Una collaborazione vincente per la sostenibilità delle imprese

La partnership tra Tekser ed Eurast garantisce un approccio completo all’efficientamento energetico, coprendo sia l’aspetto tecnico, con l’implementazione di AI-Eco, sia quello di certificazione del risparmio, ed il relativo iter amministrativo, con la gestione delle pratiche per il riconoscimento degli incentivi.

> “Per garantire il miglior risultato ai nostri clienti, abbiamo instaurato una partnership tra Tekser ed Eurast, con ruoli distinti ma complementari. Mentre Tekser si occupa della progettazione e dell’implementazione tecnologica, Eurast certifica il risparmio e gestisce l’intero iter amministrativo per l’ottenimento del credito d’imposta, assicurando il massimo vantaggio per le imprese.”

Ing. Stefano De Marchi, General Manager di Tekser

Questa iniziativa rappresenta una concreta opportunità per le PMI che vogliono ridurre i costi energetici, migliorare la propria efficienza operativa e accedere ai vantaggi fiscali della Transizione 5.0.

Per maggiori informazioni sulle opportunità offerte da AI-Eco e sulla consulenza di Eurast, contattaci.

Vuoi restare aggiornato?