Le aziende che investono nella sostenibilità oggi saranno quelle più competitive domani, soprattutto nell’accesso al credito. BLM Spa, azienda leader nel settore dei ricambi per l’automotive, ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità 2024, relativo all’anno 2023, un passo strategico per il futuro dell’impresa. Il percorso è stato realizzato con il supporto di Eurast Srl, società specializzata in consulenza per la sostenibilità e la compliance ESG, che ha affiancato BLM in ogni fase, garantendo trasparenza e affidabilità dei dati.
Il Bilancio di Sostenibilità non è solo uno strumento di comunicazione, ma sta diventando una leva essenziale per l’accesso al credito. Come sottolineato dal Direttore Generale di BLM Spa, Stefano Scarpari, le banche stanno già valutando le aziende in base ai criteri ESG:
“Abbiamo iniziato a presentare il nostro Bilancio di Sostenibilità alle banche e il primo feedback ricevuto conferma che, sebbene al momento non vi siano miglioramenti sui tassi di credito, non subiremo penalizzazioni, a differenza di chi non ha un report di sostenibilità. Il 2025 sarà l’anno della maggiore chiarezza in questo ambito.”
Le istituzioni finanziarie sono sempre più selettive e tendono a favorire aziende con un impegno dimostrato nella sostenibilità. Tuttavia, uno degli ostacoli principali rimane la mancanza di standardizzazione e certificazione dei dati, che rende difficile per le banche valutare in modo uniforme le performance ESG delle imprese.
In questo contesto, il ruolo di Eurast Srl è stato fondamentale per garantire a BLM un approccio strutturato e credibile alla sostenibilità. L’azienda ha potuto contare su una consulenza mirata per la redazione del Bilancio, in linea con gli standard emanati dal Global Reporting Initiative (GRI) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
“Il nostro feedback su Eurast è più che positivo,” ha dichiarato Stefano Scarpari. “Ci hanno supportato con competenza, mantenendoci focalizzati sugli obiettivi e garantendo un lavoro di qualità. La loro presenza è stata determinante per strutturare al meglio il nostro percorso di sostenibilità.”
L’impegno ESG di BLM si inserisce in un piano triennale di miglioramento, volto a rafforzare la competitività dell’azienda attraverso pratiche responsabili.
Aspetto di governance: La crescita del fatturato da 32 milioni nel 2021 a 42 milioni nel 2023 dimostra la solidità aziendale, rafforzata da un sistema avanzato di analisi e gestione dei rischi.
Grazie al supporto di Eurast, BLM Spa ha compiuto un passo cruciale per consolidare la propria reputazione e rafforzare il rapporto con il sistema finanziario. L’adozione di pratiche sostenibili si rivela sempre più un fattore chiave per la competitività delle imprese, sia in termini di accesso al credito che di attrattività per clienti e investitori.