Tag: Servizi ESG

La sostenibilità si afferma come protagonista anche nel mondo degli eventi. A segnalare questo trend in forte crescita è Eurast, realtà di riferimento nelle soluzioni per la sostenibilità aziendale, che negli ultimi mesi ha registrato un significativo aumento delle richieste da parte di organizzatori di concerti, fiere e manifestazioni desiderosi di rendere i propri eventi Carbon Neutral.
Il Bilancio di Sostenibilità non è solo uno strumento di comunicazione, ma sta diventando una leva essenziale per l’accesso al credito. Come sottolineato dal Direttore Generale di BLM Spa, Stefano Scarpari, le banche stanno già valutando le aziende in base ai criteri ESG.
L’Ing. Luca Rastello, specialista autorevole in materia di sostenibilità, spiega cosa sono i crediti di carbonio, come funzionano e perché sempre più PMI stanno investendo in questo asset.
Secondo le nuove normative europee, le aziende sono chiamate a rispettare limiti sempre più stringenti sulle emissioni di CO₂, pena sanzioni significative. Per questo, realtà come Tesla sono diventate protagoniste del mercato dei crediti di carbonio, offrendo ai grandi gruppi la possibilità di compensare le loro eccedenze grazie all’acquisto di crediti generati da attività sostenibili.
Il Bilancio di Sostenibilità è diventato lo strumento principale nel mondo della sostenibilità aziendale. Attraverso questo documento le aziende comunicano in modo chiaro, dettagliato e trasparente gli impatti positivi e negativi dell’attività aziendale. Tuttavia, redigere un Bilancio ESG (Environmental, Social and Governance) porta ad affrontare sfide e problematiche non indifferenti se l’azienda non viene accompagnata da un team di esperti in sostenibilità.
Il Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 introduce nuovi obblighi per le imprese europee che importano dall’estero. Il CBAM (meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere) nasce per contrastare il cambiamento climatico e richiede alle aziende importatrici di fornire dettagli completi e precisi sui materiali importati. Così facendo, è possibile calcolare il sovrapprezzo che l’azienda è tenuta a pagare per le emissioni incorporate nei prodotti di alcune tipologie di industrie. Attualmente, sono state individuate solamente sei tipologie di merci su cui ricade quest’obbligo: cemento, prodotti siderurgici, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno.
Con la direttiva dell’Unione Europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sono stati introdotti una serie di vincoli relativi alla sostenibilità per le imprese di tutto il territorio europeo.
ESG non è solo un acronimo, rappresenta un paradigma per valutare il comportamento aziendale in termini ambientali, sociali e di governance.